Stagione Polincontri Musica 2023/2024 - XXXII EDIZIONE

Aula Magna del Politecnico di Torino, ore 18.00

PROGRAMMA



Trio Debussy (Piergiorgio Rosso, violino - Francesca Gosio, violoncello - Antonio Valentino, pianoforte) e Simone Briatore, viola

“Nord Express: Paris-Saint Petersburg”

Faurè  Quartetto in do minore per pianoforte e archi op. 15
Poulenc  Les chemins de l’amour *
Šostakóvič  Walzer dalla Jazz Suite *
Piazzolla  Primavera porteña
Borodin  Danze polovesiane (dall’opera Il Principe Igor) *

*trascrizione di Antonio Valentino



Quintetto Astrum (Luigi Arciuli, flauto - Nicola Patrussi, oboe - Salvatore Passalacqua, clarinetto - Bruno Giudice, fagotto - Gabriele Amarú, corno) e Cecilia Novarino, pianoforte

“Suoni e immagini dalla Francia”

Francaix “L'heure du berger” per Quintetto di fiati e Pianoforte
Debussy “Clair de lune” dalla Suite bergamasque per Pianoforte solo
Debussy “Jardin sous la pluie” da Estampes per Pianoforte solo 
Milhaud “La cheminée du Roi Renée” per Quintetto di fiati
Poulenc Sestetto FP100 per Pianoforte e Quintetto di fiati 



Dominika Szlezynger, pianoforte

“Con i capolavori della musica classica pianistica attraverso i secoli”

Scarlatti Sonata in do maggiore K 159, Sonata in la minore K 149
Mozart Rondò in Re maggiore  K.V. 485, 12 Variazioni sul tema 'Ah, vous dirai-je maman', K. V.265
Liszt Sonetto di Petrarca n. 47, in Re bemolle maggiore  "Benedetto sia 'l giorno" Preludio con moto
Chopin Notturno in Fa diesis maggiore op.15 n. 2
Leoncavallo Notturno in mi bemolle maggiore
Ravel Sonatina in fa diesis minore



Claudio Pasceri, violoncello - Cheng Yu Wu, flauto e flauto barocco - Kuan Chieh Wang, clarinetto e clarinetto basso - Tak Cheung Hui, composizioni ed elettronica (compositore in residence EstOvest Festival 2023) e con i Violoncellisti della Contemporary Cello Week|EstOvest Festival 2023

"Suoni ancestrali"

Bach Preludio dalla Suite per violoncello solo BWV 1009
Tak Cheung Hui nuovo brano per violoncello ed elettronica *
Bastian David Riff per violoncello solo
Bach Minuetti I e II dalla Suite per violoncello solo BWV 1007
Kaija Saariaho Mirrors per flauto e violoncello
Peteris Vasks Dolcissimo per violoncello solo
Bach Preludio dalla Suite per violoncello solo BWV 1012
Tak Cheung Hui Ring…Tree Rings III, per violoncello, flauto, clarinetto ed elettronica **

*prima esecuzione assoluta
**prima esecuzione italiana

Evento organizzato in coproduzione con EstOvest Festival | Contemporary Cello Week, in collaborazione con il Politecnico di Torino - Biennale Tecnologia e con Creative Dialogue France



Anssi Kartunnen, violoncello - Antti Auvinen, video-art ed elettronica

"Esplosioni di Bellezza"

Giuseppe Colombi Ciaccona per violoncello solo
Nastaran Yazdani Ceci est ma langue per violoncello, voce registrata ed elettronica **
Domenico Gabrielli Ricercare n 7 per violoncello solo
Sebastien Gaxie Les Contemplations de Victor Hugo per violoncello ed elettronica **
Giovanni Battista Vitali Partita sopra diverse sonate:Toccata-Bergamasca-Passacaglia per violoncello solo
Antti Auvinen nuovo brano per violoncello, video ed elettronica* (commissione EstOvest Festival-Polincontri Musica)

*prima esecuzione assoluta
**prima esecuzione italiana

Evento organizzato in coproduzione con EstOvest Festival | Contemporary Cello Week, in collaborazione con il Politecnico di Torino - Biennale Tecnologia e con Creative Dialogue France



Duo InContra (Camilla Patria, violoncello - Tommaso Fiorini, contrabbasso)

Barriere Sonata in Sol per violoncello e contrabbasso
Schnittke Hymn Nr. 2
Corelli Variazioni sul tema della Follia (arrangiamento di T. Fiorini)
Colombo Taccani Commedia della sera
Ballario Drama
Rossini Duetto  



Daniele Petralia, pianoforte

Scarlatti Sonata L. 104 in Do maggiore, Sonata L. 181 in Sol Maggiore, Sonata L. 265 in Re Maggiore  
Liszt da “Venezia e Napoli”, Supplemento agli Anni di pellegrinaggio: Gondoliera, Tarantella
Rachmaninov 6 Momenti Musicali op. 16
Prokofiev Sonata n. 7 in Si b Maggiore op. 83



Enrico Stellini, pianoforte

"Libertà vo' cercando.." 

Clementi Capriccio op. 47 n. 1 E minor - Introduzione/Allegro
Schubert Drei Klavierstücke D 946: n. 1 es-Moll. Allegro assai, n. 2 Es-Dur. Allegretto, n. 3 C-Dur Allegro
Schumann Humoreske op. 20



Trio Johannes (Claudio Voghera, pianoforte - Massimo Polidori, violoncello - Francesco Manara, violino)

Beethoven Trio op. 97 ”Arciduca”
Dvorak Trio op. 65



Duo Terlizzi (Marco Terlizzi, violino - Raffaele Terlizzi, pianoforte)

“Charme e Passion” 

Ravel Sonate posthume in la min
Satie Embarquement pour Cythere 
Milhaud Le printemps 
Takemitsu Distance de fee
Szymanowski La fontaine d’Arethuse op. 30 n. 1 
Rossellini La fontana malata, Aria dell’800 
Rota Tema d’amore (da “Romeo e Giulietta”)  
Piazzolla Ave Maria, Milonga del angel, Milonga sin palabras, Tango: la fortezza dei grandi perchè, Oblivion, Libertango



Layla Ramezan, pianoforte - Vincent Zanetti, percussioni orientali

Improvisation on Persian Mode: Mahoor
Constantinidis Greek Island Dances n. 8
Akses Miniature n. 1
Debussy La fille aux cheveux de lin
Improvisation
Rameau Gavotte
Akses Miniature n. 2 e Miniatures n. 3
Komitas Danse n. 4
Improvisation
Hossein Sérénade Tartar
Constantinidis Greek Island Dances n. 1 e n. 3
Improvisation on Persian Mode Ispahan
Ravel / Ziloti Kaddish
Constantinidis Greek Island Dances n. 4
Melik-Aslanian Butterfly
Akses Miniatures n. 6,7,8



Elaborazione coreografica a cura di Viola Scaglione insieme ai Danzatori del Balletto Teatro di Torino. Lamberto Curtoni, violoncello - Anna Barbero, pianoforte e tastiere

Note coreografiche#2 - MUSICA EX-MACHINA   

musiche di Bach e Lamberto Curtoni

I danzatori e i musicisti coinvolti sul palco eseguiranno lavori molto differenti tra loro, sia per sonorità sia per intenzione: una sorta di caleidoscopio emozionale, in cui il pubblico avrà modo di ascoltare e osservare le diverse potenzialità espressive del corpo abbracciando più linguaggi musicali. 
Attraverso un percorso di indagine e di improvvisazione, i danzatori dialogheranno costantemente con i musicisti, confrontandosi con un brano ispirato alla creazione secondo gli africani (Baatsi) sino ad arrivare alla riflessione sull’esperienze utopica del volo (Breve storia del volo), di danze e movimenti Rituali (Ritual Dance) e dell’esperienza ipnotica (Sensorium) e con una Suite di Bach che riesce a mettere in re-lazione danza e sacralità.

Evento organizzato in coproduzione con BTT Balletto Teatro di Torino

 

Credits | Privacy