Stagione Polincontri Musica 2025/2026 - XXXIV EDIZIONE

Aula Magna del Politecnico di Torino, ore 18.00

(cliccando sulla data dei singoli concerti troverete il curriculum di ogni artista e il programma di sala)

Programma Polincontri Musica 2025 - Autunno application/pdf (5,09 MB)

PROGRAMMA



Claudia Ravetto, violoncello - Claudio Voghera, pianoforte

Beethoven Sonata op. 102 n. 2 in re maggiore
Mendelssohn-Bartholdy Sonata op. 58 in re maggiore
Brahms Sonata op. 38 in mi minore



Saskia Giorgini, pianoforte

Schubert Quattro Impromptus op. 142
Liszt impromptu Notturno S 191
         Valse impromptu S 213
Boulanger 3 Morceaux pour piano
Enescu dalla Suite op. 10: n. 3 Pavane
Debussy Estampes L 108 (100)
                        Pagodes (Modérément animé)
                        La soirée dans Grenade (Mouvement de Habanera)
                        Jardins sous la pluie (Net et vif)
               Danse (Tarentelle styrienne) L 77 (69)
               L’isle joyeuse L 109 (106)



DUO RENDA-TRUCCO (Fabio Renda e Beniamino Trucco, chitarre - Mario Brusa, voce recitante)

“LO AVRAI CAMERATA KESSELRING”
Musica e letture

André Jolivet Sérénade  I. Præludio e canzona
Azio Corghi Consonancias y Redobles
Franco Margola Sonata II  II. Adagio
Pierre Petit Toccata                
Daniel-Lesur Élégie 
Mario Castelnuovo-Tedesco Sonatina Canonica Op. 196 (1961) III. Fandango en rondeau
Giorgio Gaslini Libras
Gioacchino Rossini (trascrizione Mauro Giuliani) Sinfonia dall’opera “Elisabetta Regina d’Inghilterra”

Letture tratte da scritti di Primo Levi, Pietro Calamandrei, Irma Marchiani, Antonio Gramsci, Italo Calvino, Eusebio Giambone, Charlie Chaplin

Il concerto fa parte degli appuntamenti di NOTE LIBERE, Festival di Sistema Musica per celebrare l'80° Anniversario della Liberazione d'Italia



Elisa Eleonora Papandrea, violino - Giacomo Fuga, pianoforte

Beethoven Sonata n. 1 in re maggiore op. 12 n. 1
                   Sonata n. 3 in mi bemolle maggiore op. 12 n. 3
                   Sonata n. 7 in do minore op. 30 n. 2

Ciclo Integrale delle Sonate (quarto concerto)



David Irimescu, pianoforte

Scarlatti Sonata in re maggiore K 214
               Sonata in la minore K 218
               Sonata in sol maggiore K 241
Chopin Seconda Ballata in fa maggiore op. 38
Mozart Adagio in si minore K 540
             Giga in sol maggiore K 574
             Sonata in do maggiore K 279
Skrjabin Ottava Sonata op. 66



Giorgio Dendi, relatore - Sandro Marrocu, pianoforte

La mia enigmistica

Coproduzione Istituto Musicale Città di Rivoli



TRIO RUBEAS (Dimitri Ashkenazy, clarinetto - Andrea Bergamelli, violoncello - Corrado Ruzza, pianoforte

Beethoven Trio in si bemolle maggiore op 11
Brahms Trio in la minore op. 114
Juon Trio “miniaturen”

Collaborazione Il Timbro e OndaSonora



Massimo Giordani, relatore - Luciano Rovetta, chitarra processata, voce e sintetizzatori

L'intelligenza artificiale e l'evoluzione della società: rischi ed opportunità

Coproduzione Istituto Musicale Città di Rivoli



NOTE COREOGRAFICHE #4 - Quando la musica prende corpo (Paolo Tedesco, violoncello - Stefano Musso, pianoforte)

Schubert Sonata D 821 ‘Arpeggione’
coreografie Manfredi Perego
danzatrici e danzatori di BTT Bailey Kager, Ivo Santos,
                                          Luca Tomasoni, Noa Van Tichel

Janáček Pohadka
De Falla Suite populaire espagnole
Debussy Sonata
drammaturgia del movimento Viola Scaglione insieme ai danzatori e alle danzatrici di BTT

Coproduzione Balletto Teatro di Torino

Credits | Privacy