24/03/2025 - CONCERTO – CICLO FORTISSIMO PoliTO

Jonathan Leibovitz, clarinetto - Monserrat Bravo, pianoforte

programma di sala application/pdf (909,34 kB)

Jonathan Leibovitz
Nato a Tel-Aviv ha effettuato i suoi studi musicali nella Buchmann Mehta School of Music con Yevgeny Yehudin, prima di trasferirsi a Basilea dove frequenta la Hochschule fur Musik nella classe di Francois Benda. Vincitore di numerosi primi premi, tra i quali il prestigioso Crusell Competition in Finlandia, Carl Nielsen Competition, Aviv Competition e Israeli Wind Competition, è stato recentemente nominato vincitore del Borletti – Buitoni Fellowship Award, del Young Classical Artists Trust (YCAT) ed il New York Artist Guild.  Ha debuttato con la Israel Philarmonic Orchestra all’età di 18 anni prima di esibirsi con orchestre del calibro di Lucerne Symphony Orchestra, London Mozart Players, Gävle Symphony Orchestra, Slovak State Philarmonic. Si è esibito in recital nelle più prestigiose sale da concerto: Alte Oper di Francoforte, Konzerthaus di Berlino, Concertgebouw di Amsterdam, Wigmore Hall di Londra.

Monserrat Bravo
Nata a Santiago del Cile, si trasferisce in Italia dove si laurea con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida di Claudio Voghera. Parallelamente frequenta l’Accademia di Musica di Pinerolo dove si perfeziona con Pietro de Maria. Attualmente risiede a Basilea dove frequenta la Hochschule fur Musik nella classe di Filippo Gamba. Si è esibita in numerose sale e teatri di Europa, Stati Uniti e Sud America. Tra questi ricordiamo il Teatro Municipal di Santiago, Kleines Klingental Hall e Goetheanum di Basilea, Threefold Auditorium e Fountain Hall di New York, Rose Hall di Kimberton Pennsylvania, Ehrbar Saal di Vienna, Palazzo Spinola a Genova per la GOG-Giovine Orchestra Genovese. Nel 2022 debutta come solista nella sala del Conservatorio “G. Verdi” di Torino interpretando il Secondo Concerto op. 19 di Beethoven in due repliche. Nel 2023 si esibisce nel Teatro Baquedano, il più storico e rappresentativo teatro del Cile, con un recital interamente dedicato a J. S. Bach condividendo il cartellone con le principali personalità musicali del paese.

Scrivi il tuo commento

Credits | Privacy