17/03/2025 - CONCERTO

Olaf Laneri, pianoforte

programma di sala application/pdf (866,49 kB)

Nato a Catania da padre siciliano e madre svedese, termina gli studi musicali a Verona; si perfeziona in Italia e all’estero per poi conseguire la qualifica di Master all’Accademia Pianistica di Imola. Laureato ai concorsi internazionali di Monza, Tokyo e Hamamatsu,  nell’estate del 1998 vince la 50° edizione del prestigioso concorso Busoni di Bolzano (II premio ‘con particolare distinzione’, I premio non assegnato). Delle sue brahmsiane Variazioni sopra un Tema di Paganini A. Cohen scrive: «La migliore esecuzione dal vivo che abbia mai sentita».
Ha suonato al Festival di Brescia e Bergamo, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro Bellini di Catania, alla Sagra Musicale Umbra, al Tiroler Festspiele in Austria, alla Radio della Svizzera Italiana a Lugano, al Festival della Ruhr, alla Herkulessaal e al Gasteig di Monaco, alla Salle Gaveau a Parigi, al Festival Chopin in Polonia, al Festival di Gijón, all’Opéra di Montecarlo, al Rudaki Hall di Teheran.
Un posto di rilievo nel suo repertorio occupa la figura di Beethoven, autore quasi sempre presente nei programmi concertistici. Ha concluso cinque esecuzioni integrali del corpus delle Trentadue Sonate ad Alessandria, Bologna, Modena, Udine e Teramo; ne inizierà una sesta a Capua a partire da questo autunno; ha suonato anche tutte le Sonate per violino e pianoforte con Laura Marzadori a Capua e a Modena.
L’interpretazione del Secondo Concerto di Brahms con i Berliner Symphoniker in tournée in Italia gli ha procurato nel 2007 l’invito con lo stesso concerto alla Sala Grande della Philharmonie di Berlino.
Nel 2015 è uscito un cd con musiche di Brahms (Ballate op. 10, Variazioni sopra un Tema di Paganini op. 35, Klavierstücke op. 76) per Universal, e nel 2019 un altro, con il Trio Gustav, dedicato ai  due Trii di Mendelssohn (op. 49 e op. 66) per Da Vinci. Suona in duo con la violinista Laura Marzadori e nel Trio Gustav con il violinista Francesco Comisso e il violoncellista Dario Destefano. È docente di pianoforte presso il Conservatorio di musica di Venezia.

Scrivi il tuo commento

Credits | Privacy