programma di sala (1,02 MB)
Si è costituito nel 1987. La sua ormai lunga attività artistica lo ha visto ospite di prestigiose associazioni musicali e festival internazionali tra cui l’Accademia di Santa Cecilia, le Settimane musicali di Stresa, il Festival dei due Mondi di Spoleto, l’Unione Musicale di Torino, il Festival Mahler di Dobbiaco, il Festival Settembre Musica.
Vincitore nel 1990 del primo premio al Concorso Internazionale Viotti di Vercelli e nel 1993 del secondo premio al Concorso Internazionale di Osaka, ha vinto inoltre nel 1995, in formazione di quintetto di archi e pianoforte, con la partecipazione della violinista Marina Bertolo e del violista Gustavo Fioravanti, il secondo premio al Concorso Internazionale di Trapani. Si è esibito in Francia, Austria, Svizzera, Germania e Giappone. Il suo vasto repertorio spazia dai classici del Settecento ai contemporanei. La sua discografia comprende opere di Brahms, Dvořák, Chopin, Smetana, Rachmaninov, Šostakovič oltre a lavori di compositori meno noti come A. Rubinstein e S. Taneev. Tutte le registrazioni sono state pubblicate dalla Real Sound.
Sergio Lamberto è docente di violino al Conservatorio “G. Verdi” di Torino; dal 1989 è inoltre primo violino dell’Orchestra Filarmonica di Torino e per 10 anni ha ricoperto lo stesso ruolo entro “I Solisti di Pavia”. Jacopo Di Tonno è docente di violoncello presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza ed è il violoncellista del “Quartetto Klimt”. Giacomo Fuga è docente di pianoforte principale al Conservatorio “G. Verdi” di Torino.