Aula Magna del Politecnico di Torino, ore 18.00
(cliccando sulla data dei singoli concerti troverete il curriculum di ogni artista e il programma di sala)
“Nord Express: Paris-Saint Petersburg”
Faurè Quartetto in do minore per pianoforte e archi op. 15
Poulenc Les chemins de l’amour *
Šostakóvič Walzer dalla Jazz Suite *
Piazzolla Primavera porteña
Borodin Danze polovesiane (dall’opera Il Principe Igor) *
*trascrizione di Antonio Valentino
“Suoni e immagini dalla Francia”
Françaix L'heure du berger per quintetto di fiati e pianoforte
Debussy Clair de lune dalla Suite Bergamasque per pianoforte solo
Debussy Jardin sous la pluie da Estampes per pianoforte solo
Milhaud La cheminée du Roi René per quintetto di fiati
Poulenc Sestetto FP100 per pianoforte e quintetto di fiati
“Con i capolavori della musica classica pianistica attraverso i secoli”
Scarlatti Sonata in do maggiore K 159, Sonata in la minore K 149
Mozart Rondò in Re maggiore K 485, 12 Variazioni sul tema 'Ah, vous dirai-je maman' K 265
Liszt Sonetto di Petrarca n. 47 in re bemolle maggiore "Benedetto sia 'l giorno", Preludio con moto
Chopin Notturno in Fa diesis maggiore op.15 n. 2
Leoncavallo Notturno in mi bemolle maggiore
Ravel Sonatina in fa diesis minore
"Suoni ancestrali"
Bach Preludio dalla Suite per violoncello solo BWV 1009
Tak Cheung Hui A way Away per violoncello e live electronics *
Bastian David Riff per violoncello solo
Bach Minuetti I e II dalla Suite per violoncello solo BWV 1007
Kaija Saariaho Mirrors per flauto e violoncello
Peteris Vasks Dolcissimo per violoncello solo
Bach Preludio dalla Suite per violoncello solo BWV 1012
Tak Cheung Hui Ring…Tree Rings III, per violoncello, flauto, clarinetto e live electronics **
*prima esecuzione assoluta
**prima esecuzione italiana
Evento organizzato in coproduzione con EstOvest Festival | Contemporary Cello Week, in collaborazione con il Politecnico di Torino - Biennale Tecnologia e con Creative Dialogue France
"Esplosioni di Bellezza"
Hildegard von Bingen O Virtus Sapientiae per violoncello solo
Nastaran Yazdani Ceci est ma langue per violoncello, voce registrata ed elettronica **
Giuseppe Colombi Tromba per basso solo
Kaija Saariaho Près per violoncello ed elettronica **
Giovanni Battista Vitali Partita sopra diverse Sonate per violoncello solo
Antti Auvinen Overcranck Suite per violoncello, video ed elettronica* (commissione EstOvest Festival-Polincontri Musica)
*prima esecuzione assoluta
**prima esecuzione italiana
Evento organizzato in coproduzione con EstOvest Festival | Contemporary Cello Week, in collaborazione con il Politecnico di Torino - Biennale Tecnologia e con Creative Dialogue France
"Luci e ombre"
Barrière Sonata in sol per violoncello e contrabbasso
Schnittke Hymn n. 2
Corelli Variazioni sul tema della Follia (arrangiamento di T. Fiorini)
Colombo Taccani Commedia della sera
Ballario Drama
Rossini Duetto
“Virtuosismo e passione, un pianoforte a colori”
Scarlatti Sonata in do maggiore L 104, Sonata in sol maggiore L 184, Sonata in re maggiore L 265
Liszt da Venezia e Napoli. Supplément aux Années de pèlerinage (Deuxième Année, Italie) R 10c:
n. 1 Gondoliera, n. 3 Tarantella
Rachmaninov 6 Momenti Musicali op. 16
Prokof'ev Settima Sonata in si bemolle maggiore op. 83
"Libertà vo' cercando.."
Clementi Capriccio in forma di sonata in mi minore op. 47 n. 1
Schubert Drei Klavierstücke D 946
Schumann Humoreske in si bemolle maggiore op. 20
"Elogio della forma"
Beethoven Trio in si bemolle maggiore op. 97 'Arciduca'
Dvořák Trio in fa minore op. 65
“Charme et Passion”
Ravel Sonate posthume M 13
Satie Embarquement pour Cythère
Milhaud Le printemps op. 18
Takemitsu Distance de fée
Szymanowski La fontaine d’Arethuse op. 30 n. 1
Rossellini La fontana malata, Aria dell’Ottocento
Rota Tema d’amore (dal film Romeo e Giulietta)
Piazzolla Ave Maria, Milonga del angel, Milonga sin palabras, La fortezza dei grandi perché (Tango), Oblivion, Libertango
"Scheherazade"
Improvisation on Persian Mode: Mahoor
Constantinidis Greek Island Dances n. 8
Akses Miniature n. 1
Debussy La fille aux cheveux de lin
Improvisation
Rameau Gavotte
Akses Miniature n. 2 e Miniatures n. 3
Komitas Danse n. 4
Improvisation
Hossein Sérénade Tartar
Constantinidis Greek Island Dances n. 1 e n. 3
Improvisation on Persian Mode Ispahan
Ravel / Ziloti Kaddish
Constantinidis Greek Island Dances n. 4
Melik-Aslanian Butterfly
Akses Miniatures n. 6,7,8
Note coreografiche#2 - MUSICA EX-MACHINA
musiche di Bach e Curtoni
I danzatori e i musicisti coinvolti sul palco eseguiranno lavori molto differenti tra loro, sia per sonorità sia per intenzione: una sorta di caleidoscopio emozionale, in cui il pubblico avrà modo di ascoltare e osservare le diverse potenzialità espressive del corpo abbracciando più linguaggi musicali.
Attraverso un percorso di indagine e di improvvisazione, i danzatori dialogheranno costantemente con i musicisti, confrontandosi con un brano ispirato alla creazione secondo gli africani (Baatsi) sino ad arrivare alla riflessione sull’esperienze utopica del volo (Breve storia del volo), di danze e movimenti Rituali (Ritual Dance) e dell’esperienza ipnotica (Sensorium) e con una Suite di Bach che riesce a mettere in re-lazione danza e sacralità.
Evento organizzato in coproduzione con BTT Balletto Teatro di Torino
Le macchine di Leonardo
Arpista lei, con una vocazione per arpa elettrica e celtica, che suona dal 2011 come componente del celebre gruppo rock Folkstone; storico della scienza e della tecnologia lui, con particolare attenzione alla tecnologia rinascimentale e un’ultima pubblicazione dedicata a “Leonardo ingegnere”, edita per la Carocci. Silvia Bonino e Andrea Bernardoni divideranno il palco dell’Istituto Musicale Città di Rivoli domenica 21 gennaio, alle 18:00, in un’interazione tra musica e divulgazione, nuova produzione del Ciclo Scienza e Creatività, “Le macchine di Leonardo”.
in coproduzione con l’Istituto Musicale Città di Rivoli
Joachim e dintorni
Schumann/Dietrich/Brahms Sonata F.A.E.
Joachim 3 Stücke op. 2
Brahms Sonata n. 1 in sol maggiore op. 78 "Regensonate"
Tra Egitto e Oriente, sul Canale dei Faraoni
L’egittologa Giuseppina Capriotti (ISPC del CNR – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) dialoga con Elena Russo (kora) nel racconto della genesi, degli sviluppi e dei retroscena di una tra le più affascinanti missioni archeologiche (della quale è fondatrice), che di recente ha portato ad importanti scoperte: il sito di Tell el-Maskhuta (Egitto).
in coproduzione con l’Istituto Musicale Città di Rivoli
La poesia senza compromessi
Chopin Quattro Mazurche op.33
Sonata n.2 in si bemolle minore op.35
Due Notturni op.62
Sonata n.3 in si minore op.58
6, 6, 32, 15+1
Variando s'impara
Beethoven Sei Variazioni sul duetto «Nel cor più non mi sento» (Paisiello) WoO 70
Sei Variazioni in fa maggiore op. 34
Trentadue Variazioni in do minore WoO 80
Quindici Variazioni e Fuga in mi bemolle maggiore
su un tema da «Die Geshöpfe des Prometheus» (Variazioni “Eroica”) op. 35
Verso la gioia
Beethoven Nona Sinfonia, trascrizione per violino e pianoforte di Hans Sitt (1886)
Apoteosi della forma
Beethoven Quartetto in fa maggiore op. 59 n. 1 (“Razumowsky”)
Schubert Quartetto in re minore D 810 ("La morte e la fanciulla”)
Senza Tempo
“SENZATEMPO” esplora un territorio a cavallo tra diversi linguaggi musicali in un processo sinestetico tra essi. Le textures complesse e dettagliate, le melodie taglienti ricche di contrappunti, il flusso ritmico evolutivo ed elastico, le ampie strutture restituiscono una musica che accosta suoni elettronici, toni puri, glitch, noise ad elementi caratteristici della musica colta in un equilibrio che rende il fluire musicale tanto affascinante quanto emozionante.
OZMOTIC e Julia Kent si muovono incessantemente tra composizione e improvvisazione e il loro linguaggio musicale dona coerenza interna ai singoli brani e alla struttura complessiva dell’intero flusso sonoro.
Potremmo definire “SENZATEMPO” come un'opera sinfonica per un'orchestra immaginaria in cui melodie, contrappunti, dinamiche e sonorità definiscono un'ampiezza strutturale che ricorda la musica classica.
Mozart contro Clementi
Mozart Sonata in la maggiore K 331 (“alla Turca”)
Clementi Sonata in si minore op. 40 n. 2
Beethoven Terza Sinfonia in mi bemolle maggiore op. 55 (“Eroica”)
trascrizione per pianoforte a quattro mani
concerto-spettacolo ideato e presentato da Amanda Sandrelli
Musica Pop, Jazz, Classica
con gli studenti musicisti del Politecnico di Torino
Cliccare sulla data per visualizzare il programma dettagliato e completo.
Un progetto artistico di Polisonum che indaga il tema dell'ascolto e del controllo cognitivo. Il progetto si realizza attraverso l'incontro di più ambiti disciplinari, tra cui il suono, l'analisi dei dati, la moda e le arti visive.