Stagione Polincontri Musica 2024/2025 - XXXIII EDIZIONE

Aula Magna del Politecnico di Torino, ore 18.00

cliccando sulla data del concerto è possibile consultare la biografia degli artisti e il programma di sala (inserito a ridosso della data di ogni concerto)

Programma Polincontri Musica 2025 - Primavera application/pdf (525,22 kB)

Programma generale_Fortissimo PoliTO 2025 application/pdf (1,23 MB)

PROGRAMMA



PHILHARMONISCHES ENSEMBLE (Graziano Mancini, clarinetto - Bruno Giudice, fagotto - Marco Panella, corno - Sawa Kuninobu e Marco Mazzucco, violino - Giorgia Cervini, viola - Ermanno Franco, violoncello - Alessandro Belli, contrabbasso)

Franz si fa in 4. Anzi, in 8

Schubert Ottetto in fa maggiore op. 166 (D 803)



TRIO METAMORPHOSI (Mauro Loguercio, violino – Francesco Pepicelli, violoncello - Angelo Pepicelli, pianoforte)

Beethoven for ever

Beethoven Variazioni op. 44 
                  Dieci Variazioni in sol maggiore sul Lied "Ich bin der Schneider Kakadu" op. 121a
                  Trio op. 70 n. 1 “Gli Spettri”



Costantino Catena, pianoforte

Incroci culturali e contaminazioni

Bach Concerto Italiano BWV 971
Chopin Barcarola in fa# magg. op. 60, Ballata n. 3 op. 47
Debussy Estampes L 108
Poulenc Suite Napoli FP 40  
Liszt Sonetto del Petrarca 104 S 161
Liszt-Verdi Miserere du Trovatore S 433



Naomi Berrill, voce e violoncello - Eric-Maria Couturier, Renaud Dejardin, Francesco Dillon, Claudio Pasceri, violoncelli - i violoncelli della Contemporary Cello Week: Lucie Chollet, Ezra Escobar, Miquel Garcia Ramon, Valentin Proix, Elide Sulsenti

Maria Ausilia Di Falco voce recitante e testi
con la partecipazione dei giovanissimi violoncellisti del Suzuki Talent Center di Torino

Multipli di Violoncello

Musiche di Villa-Lobos, Taccani, Sollima, Silvestrov, Vivaldi

in Coproduzione con EstOvest Festival /Contemporary Cello week e in collaborazione con Fondazione LINKS



Massimo Macrì, violoncello - Davide Vendramin, bayan - Eleonora Macrì Pedregal, narratrice italiana - Lyna Meissoune Hammoudi, narratrice araba

Another Aida's History
Cuozzo Peret em Heru per due voci violoncello e bayan
            Poema basato sul testo del libro "Per uscire al giorno” conservato al Museo Egizio di Torino*
Greiss La paysanne op.15 per violoncello e bayan **
Saint Saens Romance op.51 per violoncello e bayan
De Falla Asturias-Nana per violoncello e bayan
Piazzolla Tre pezzi brevi op.4 per violoncello e bayan
               Le grand tango

*prima esecuzione mondiale
**prima esecuzione Italiana

In collaborazione con Associazione Culturale Le Arti Riflesse

Il concerto fa parte degli appuntamenti di INCANTO EGIZIO, scoperte musicali ed esplorazioni sonore del passato per i 200 anni del Museo Egizio di Torino



Michele Campanella, pianoforte

Beethoven versus Liszt
due giganti a confronto

Beethoven Sonata op.111
Liszt Sonata in si minore

Presentazione di Michele Campanella: confronto tra le due sonate



Carlo Balzaretti - Enrico Intra, pianoforte

Piani diversi

Un incontro dialettico tra grandi pagine della musica “scritta” e l’improvvisazione jazzistica, 
condotto e moderato dal M° Filippo Bulfamante

In collaborazione con Istituto Musicale Città di Rivoli



Massimiliano Ferrati, pianoforte

Passeggiando tra i secoli

Haydn Andante e Variazioni in fa minore Hob. XVII:6
Schubert Moment Musical in do maggiore op. 94 n. 1 D780
Beethoven Sonata n. 21 in do maggiore op. 53 "Waldstein"
Mussorgsky Quadri da un’Esposizione



QUARTETTO MARCUCCI (Ezio Borghese, bandoneon - Ciro Cirri, contrabbasso - Enrico Luxardo, violino - Marco Fringuellino, pianoforte)

Dal Tango Tradizionale al Tango Nuevo



Nadja Guesewell, Luca Tomasoni, Noa Van Tichel, Luis Agorreta (danzatrici e danzatori di BTT) - Viola Scaglione, drammaturgia del movimento - Stefano Musso, pianoforte - Marta Tortia violino

NOTE COREOGRAFICHE #3 - Vedute d'altri tempi

Bach Sonata per violino e continuo BWV 1017 (versione violino e pianoforte)
Stravinskij Suite italienne per violino e pianoforte
Franck Sonata in la maggiore per violino e pianoforte

In coproduzione con Balletto Teatro di Torino



Alice Fumero, voce narrante - Marco Panzanaro, letture - Elisabetta Piras, pianoforte

Caro Johannes…
Un’amicizia speciale fra musica e medicina: Johannes Brahms e Theodor Billroth

Il medico Theodor Billroth, considerato un caposcuola in molti settori della chirurgia visto che per primo nella storia eseguì una esofagectomia e una laringectomia, fu anche pianista e musicista. Una passione che condivise in una lunga e profonda amicizia con Brahms di cui ci rimane un ricco epistolario.
Un evento per scoprire un personaggio ingiustamente dimenticato ma di straordinaria modernità e per avvicinarci ad un Brahms intimo e privato.

Brahms dalle 4 Ballate op. 10: n. 1 in re minore
             Rapsodia in si minore op. 79 
             dalle Sette Fantasie op. 116: n. 1 Capriccio in re minore - n. 3 Capriccio in sol minore - n. 4 Intermezzo in mi maggiore 
             dai Sei Klavierstücke op. 118: n. 1 Intermezzo in la minore - n. 2 Intermezzo in la maggiore - n. 3 Ballata in sol minore

In coproduzione con Istituto Musicale Città di Rivoli



TRIO DI TORINO (Sergio Lamberto, violino - Jacopo Di Tonno, violoncello - Giacomo Fuga, pianoforte)

ll Trio con pianoforte nella grande tradizione classico-romantica

Beethoven Trio in si bemolle maggiore op. 97 ‘Arciduca’
Mendelssohn Trio n. 1 in re minore op. 49



YAMBO E LE ORIGINI DELLA FANTASCIENZA ITALIANA

Silvia Casolari co-direttrice MUFANT Torino, relatrice
Davide Monopoli co-direttore MUFANT Torino, relatore
Elisa Petruccelli arpa celtica
Claudia Fassina flauto traverso

In coproduzione con Istituto Musicale Città di Rivoli



DUO GAZZANA (Natascia Gazzana, violino - Raffaella Gazzana, pianoforte)

Beethoven e il Novecento

Janáček Sonata per violino e pianoforte
Beethoven Sonata n. 8 in sol maggiore op. 30 n. 3
Schnittke Gratulations Rondo
Beethoven Sonata n. 5 in fa maggiore op. 24 ‘La Primavera’



Olaf Laneri, pianoforte

Da Scarlatti al Novecento

Scarlatti Quattro Sonate
Beethoven Sonata in fa minore op. 2 n. 1
Debussy Cinque Préludes (dal Primo Libro):
                      n.4 (... “Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir”)
                      n.5 (...Les collines d’Anacapri)
                      n.8 (...La fille aux cheveux de lin)
                      n.11 (...La danse de Puck)
                      n.7 (...Ce qu’a vu le vent d'ouest)
Chopin Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
            Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22 



Jonathan Leibovitz, clarinetto - Monserrat Bravo, pianoforte

Melodie erranti

Schumann Tre Romanze op. 94
                  Sonata n. 1 in la minore op. 105
Françaix Tema con variazioni
Skalkottas Three Greek folk songs
Bartók Danze popolari rumene
Feidman Let's be happy (arr. Goran Fröst)
Harel/Tarras Klezmer Medley: Zefki
Kovács Shalom Alekhem, Rov Feidman!



Francesco Manara, violino - Claudio Voghera, pianoforte

Il Beethoven giocoso e amabile

Beethoven Sonata n. 2 in la maggiore op. 12 n. 2
                  Sonata n. 6 in la maggiore op. 30 n. 1
                  Sonata n. 10 in sol maggiore op. 96



Ivan Rabaglia, violino - Alberto Miodini, pianoforte

Beethoven ‘tumultuoso’ e Brahms in vista della Jungfrau

Beethoven Sonata n. 4 in la minore op. 23             
Brahms Sonata n. 2 in la maggiore op. 100 ‘Thunersonate’
Beethoven Sonata n. 9 in la maggiore op. 47 ‘Kreutzer’



Leo Vertunni, sitar - Manish Madankar, tabla

Samanvay
Musiche del Nord dell’India



FORTE TRIO (Manat Jussupov, violino - Murat Narbekov, violoncello - Timur Urmancheyev, pianoforte)

"Musiche dell'est: da San Pietroburgo ad Astana”

Rachmaninov Trio elegiaco in re minore op. 9
Šostakóvič Trio n.1 in do minore op. 8
Arenskij Trio n. 1 in re minore op. 32
Musica Kazaka 

In collaborazione con OndaSonora



QUARTETTO D’ARCHI DI TORINO (Edoardo De Angelis e Umberto Fantini, violini - Andrea Repetto, viola - Manuel Zigante, violoncello)

Glass Quartet satz 2017
Beethoven Quartetto op. 74 in mi bemolle maggiore ‘Le Arpe’
Reich Different Trains



Festa della Musica

Studenti musicisti del Politecnico

Credits | Privacy